freistil
e-mail interview by andreas "felix" fellinger, july 2009 | intervista via e-mail di andreas "felix" fellinger, luglio 2009

marco, when did you start your label? what was the main impulse for starting it? and which people you’ve had in the first surrounding?iIn other words, are you part of a certain social network?

i was born in the late fifties and was raised in the venetian mainland, the countryside changing fast into a big industrial city home to the immigrant workers of the expanding chemical and petrol industries and the commercial port in marghera. i have seen with my very eyes the original landscape of greenfields, rivers and woods eaten up by concrete and tarmac: my parents’ old house was right where the freeway now is. i was born with some malfunction in my footsoles and had to wear orthopaedic shoes; it wasn’t easy to me to drag my feet and follow my schoolmates who run and played football in the fields, so i spent most of the time on my own reading books and listening to music. my parents bought me a very cheap guitar when I passed to the lower secondary school: it was the most beautiful gift i ever had, as i was no lonely anymore. since i was a teenager I was involved in small music groups and theatre collectives. our band’s rehearsal room was a damp garage and our collective’s theatre was an old warehouse. we were the first and only band in our area to use a self-built "synthesizer" and self-built fuzz pedals for guitars and bass, we played sort of deranged gong-ish and throbbing gristle-ish stuff in the form of long and unbearable instrumental improvisations. mine was a socialist family and i wasn’t pushed to go to the church, therefore my band had no access to the community places in the neighborhood: we were outcasts who could only perform live in the assembly hall of a high school once or twice a year, and had to find our own alternatives like playing in squats and jamming acoustic in the street. a giant leap forward was the advent of free fm radio stations in the mid-seventies: one of the very first stations began broadcasting in our area, and very soon i joined the staff as one of the youngest members. working in a radio station widened my knowledge, i could meet musicians and poets and performers and listen to a lot of new music. who cared of genesis when the real thing was henry cow, john fahey and jan garbarek? it happened that i sneaked my band’s recordings in my radio programmes, and i got so many unexpected calls from enthusiast fans. i soon started to air quite regularily the cassette recordings i got by mail from small and unknown groups. most were horrible, but it was big fun. i must say that in the late seventies the punk culture didn’t reach the part of the world i lived in: in north eastern italy we had only a very little information, and the very little information we had was distorted. punks, for instance, were seen as senseless and violent fascists. i was confused: i never dressed up as a punk but i was attracted by their anarchist attitude and i loved the song lyrics. in 1981 i could spend four weeks in london, and see reality with my eyes. inspired by what i had seen and learned in england, i started a fanzine with a bunch of mates: there were no magazines covering the music we loved to listen to, much less there was press for a target of creative marginal angry frustrated young people like my friends and i were. i remember we raised the money to print the first issue even collecting rag paper and scrap metal. we did it all the writing and the drawings by ourselves, and called the 'zine "rockgarage"; we did run it as volunteers and after a couple of issues we collected such an incredible amount of money. thus, we had the idea to produce a 7" ep featuring some samples of our own music. between 1981 and 1984 we produced a number of records and tapes, organized many gigs and established links and collaboration with bands and collectives from other Italian cities and other countries. one day we had the bad idea to give all the run of our latest issue to a commercial distributor instead of doing it ourselves, and we were given back so many lies but no money at all. we were forced to close down. i learned a lot from that big mistake, and decided to keep on keeping on alone. on my own, in my own way.

as often in countries as italy (or france or spain – but for sure not in austria) activities in art in general and especially in music relate to a kind of political anarchy. it must be because of historical conditions, what do you think of? and what is your personal approach to it as radical left politics without bureaucracy?

back to the early seventies, many of those who run the fm radio station in mestre called themselves anarchists. i had already met anarchists in the theatre collective, at gigs and in my early travels, people who had always been kind and fair to me, sort of peaceful older sisters and brothers. i had heard of english anarchists crass since the summer of 1979, as a friend brought me "stations of the crass" from london and i was so impressed by the large amount of words stucked on the record cover that i wrote to them a letter in which i squeezed all my dreams and expectations. i had never written a letter to a band before: so many promises have been made from music stages and record sleeves, so many lies, you know... but this time it was different: i got a reply. not a xerox, not a circular: i mean a proper hand written letter. a letter to me. a direct contact. i knew i could rely on those old anarchist comrades of mine, wherever they lived. when in london again in 1982 i met john loder of southern studios and scott piering at rough trade who introduced me to penny rimbaud, gee vatcher and pete wright. meeting crass in person was an illuminating experience. it was actually pete who later pushed me to start over again on my own from the ashes of "rockgarage". because of the financial troubles with the fanzine, my reaction was: i will try make my production survive without a commercial distribution. i can do it by myself, i can give my stuff away at gigs with a small booth, and by mail. in 1984 i edited and printed a book with most of crass lyrics translated into italian, then also translated other english anarchist stuff, then released some cassette tapes with controversial artists like death in june and poetess annie anxiety. that year i was asked to join "a/rivista anarchica", an anarcho-pacifist magazine published regularily in italy since the early seventies: i am a contributing editor since then, with a regular column on independent music releases. my own personal view is that you don’t "become" an anarchist: anarchy came natural and unforced to me since i was a child, i have no political literary background but the song lyrics. my parents were poor and ill, but they always encouraged and supported me. they frequently came to our gigs and theatre performances, my father used to listen to my afternoon programs when he was at home after the morning shift at the factory. i believe i can’t compare my experience to those abroad in a political sense because of the slow communication of those times: my and my friends were isolated and there was no model to imitate. living as a teenager in the early seventies in a poor family and in a working class neighborhood enabled me to experiment with imagination and dreams, which cost no money.

under which aspects you choose your artists? is there a kind of red line through stella*nera? or is it a quite heterogenical matter?

between 1984 and today i have been into many projects and co-productions: the artists are involved in a fair trade agreement, they usually produce their recordings by themselves, get some copies for free and purchase further copies at cost. i never asked the artists to sign a contract, and was never asked to. the artists do know very well that stella*nera explicitly supports an anarchist magazine. when i deal with an artist i want to be clear since the beginning: i am not going to make any money out of this job. this is my political engagement, not my record label.  when i collected music and graphic contributions for the "a/rivista anarchica" benefit initiatives, i got many "no thanks" but so much enthusiastic support even from non-anarchist artists. i mean i got music contributions for free from the likes of andré duchesne, david moss, eugene chadbourne, the walkabouts, the kalahari surfers, peeni waali, tony coe… and i got poems for free by linton kwesi johnson, lady june, jello biafra, lawrence ferlinghetti… judith malina of the living theatre also agreed in reading a text. some of the most recent stella*nera titles are released in collaboration with "aparte", an anarchist art six-monthly review, and two were made in cooperation with "csc", an independent collective in schio (vicenza) that promotes alternative music and culture. most of those at "csc" do not consider themselves anarchists, as well as many of the musicians who agreed to release their recordings on stella*nera. it is not a political project that keeps us together. we are good friends, we know each other since a long time, we take care of each other, we love to stay together and we miss each other every time we leave. i mean i really feel for my friends, and they have all been so close to me and my family in the hard times.

obviously you focus also on a simple but nevertheless very expressive cover-design with an extensive, informative booklet. is this also a result of your work, or do you have "helping hands"?

there’s no fixed method in creating a packaging for a stella*nera release: i like to get a basic idea for the front cover from the musicians themselves, as the photograph i got from detriti, an image that speaks out clear and loud. detriti members live in the mountains close to the vajont dam, scene of a disaster in 1963 as the side of the overhanging mountain crumbled into the artificial lake; two thousand people were killed by the flood in the name of progress. the music of detriti is a direct result of their isolation, as they live in an underdeveloped area that was largely abandoned. at times the artwork is commissioned to a graphic artist as with paper resistance and his franti cover, that with the boy in jail and the boy throwing a stone, or andrea caprara who manipulated gi gasparin’s images for the pangolin orchestra cd. i have used a found image, from some french paper i took in a railway station bin, for the cover of franti’s collection "non classificato". i have asked the authorization to use artwork by talented artists such as andrea pazienza and eric drooker, the latter wrote as an agreement: "i’m glad that my drawings can speak your language". when i start working on a packaging i always say to myself: be fair and honest, don’t tell lies. it took a special care to me to compile and edit the booklet for alessandro monti’s forthcoming cd made in collaboration with english singer-songwriter kevin hewick, whom you may remember from the late joy division times: their songs tell about the hundreds workers who died because of the precarious working conditions in the chemical plants in marghera. my father was one of them, he and his workmates had to handle hazardous chemicals without any proper safety measures but a half liter of milk.

how are the economic conditions for working on a label of experimental and political music in italy? especially for you in the region of padua? or to be precise, were there different social possibilities in different times? or are you a millionaire, and anything doesn’t matter?

i am someway a child of the anarcho-pacifist punk and the hippie alternative culture that proved you can do things by yourself using creativity and imagination. quoting from an old crass leaflet, our creativity and our art, i believe, are our most powerful weapons. once said that, let me point up that stella*nera is not my job: i work as an engineer for a big telecommunication company since 1980, i am a married man and a father, who was lucky enough to settle the mortgage three years ago. i can devote to stella*nera just some of my spare time, you can easily see that i put out just one or two releases in a year. i like to work slowly, i take my time. i’d rather focus on the fact that i do not sell cd’s: i am raising funds for an anarcho-pacifist magazine which is open to collaboration and debate to non-anarchists, it is generally well perceived and received for this open mindedness. technology is cheap nowadays: everyone can afford to print 500 cd’s. the problem is not the cd, the problem is the music you put into it. to play good music you don’t need big money: again, you need creativity, love, dedication. you must have something valuable to say, you must talk directly to the heart. my experience is that money doesn’t come first: i am used to send free cd’s to people in jail, i often get letters from people who can’t afford to purchase cd’s at the full price of 10 euros postpaid and send 5 euros instead, or musicians who offer their own cd’s in exchange. i once was offered to swap a cd with a jar of homemade jam, i agreed happily. some stella*nera releases are available for a free offer: i talk to those who can understand the difference between a free offer and charity. we at "a/rivista anarchica" constantly receive small donations, and the expenses for stella*nera are covered fast. some stella*nera cd’s have sold very well, and have been reprinted again and again. but basically i don’t sell cd’s: all i want is to send messages that provoke thinking, i want this music to be a source of inspiration and meditation.

one last question, concering to the history of your fine label: do you have a personal favourite stella*nera-release? and if you have, which one is it and why?

i have loved and still love every single stella*nera release, and i’m in love with the forthcoming releases too. in may 1984 i was at a benefit gig in nottingham uk, with annie anxiety, d&v, flux of pink indians and crass; i was allowed to plug my deck to the soundboard and was authorized to release the recordings on my own. i put out three cassette tapes then, and i am going to re-release them as a two cd set, later this year. the recordings were cleaned, restored and digitally processed by paul harding, a close friend of pete wright. i’m also looking forward to re-release in cd format "f/ear this!", a double album i edited and released in 1986 as an international benefit initiative in support of "a/rivista anarchica" featuring the likes of nurse with wound, embryo, annie anxiety, doctor nerve, limpe fuchs and many more. i was helped by vittore baroni of "trax", who edited a beautiful booklet to accompany the music. those were my early steps alone after "rockgarage", and are of a special meaning to me.

marco, quando hai iniziato l’attività della tua etichetta? cosa ti ha spinto, e chi hai avuto attorno? in altre parole, fai parte di una qualche rete sociale?

sono nato verso la fine degli anni cinquanta e sono cresciuto nella terraferma veneziana, campagna che si trasformava velocemente in una grossa città industriale per gli operai immigrati degli stabilimenti chimici, delle raffinerie e del porto di marghera. posso dire di aver visto coi miei occhi l’ambiente originale di campi, fiumi e boschi divorato dal cemento e dall’asfalto, pensa che la vecchia casa dei miei genitori sorgeva dove adesso passa la tangenziale. sono nato con una malformazione ai piedi e dovevo portare delle scarpe ortopediche: non era facile trascinarsi a correre per le strade e giocare a pallone coi miei compagni di scuola, così me ne stavo praticamente sempre da solo a leggere e ad ascoltare la radio. quando sono stato promosso alle medie i miei mi hanno regalato una chitarra, uno strumento molto economico che per me però aveva un valore enorme: non mi sono mai più sentito solo. sin da quando ero un ragazzino mi sono sempre ficcato in mezzo a giri di gruppi musicali e collettivi teatrali. la nostra sala prove era un garage umido, il nostro teatro era stato prima un vecchio magazzino. eravamo il primo ed unico gruppo della zona ad usare una specie di sintetizzatore autocostruito e distorsori fatti in casa per le chitarre e il basso. suonavamo delle lunghe e terribili semi-improvvisazioni strumentali, un po’ ispirandoci ai gong, solo in seguito ho scoperto quanto eravamo simili ai throbbing gristle. i miei erano di famiglia socialista e non mi spingevano a frequentare la chiesa, quindi il mio gruppo non aveva accesso alle strutture parrocchiali in quartiere. eravamo degli emarginati che riuscivano a suonare dal vivo a malapena un paio di volte l’anno nell’aula magna di una scuola e che dovevano arrangiarsi a trovare dei luoghi alternativi, come suonare in posti occupati o per strada. un grande passo in avanti c’è stato con la nascita delle radio libere nei primi anni settanta: una delle primissime aveva sede proprio nella mia città ed io ho presto cominciato a condurre un mio programma, ero uno dei collaboratori più giovani. in radio ho potuto allargare i miei orizzonti: ho incontrato tanta gente, musicisti, scrittori, attori, e ho avuto la possibilità di ascoltare molta nuova musica. chi se ne fregava dei genesis quando il massimo per me erano gli henry cow, john fahey e jan garbarek? un giorno ho infilato nel mio programma una registrazione del mio gruppo fatta in cantina, innescando con grande sorpresa un giro di telefonate e contatti con altri ragazzi che suonavano e che mi mandavano le loro registrazioni. tutti gruppi sconosciuti, tanta della nostra musica facceva davvero schifo ma ci si divertiva. c’è da dire che il punk non aveva ancora raggiunto la parte del mondo dove vivevo: nel nordest avevamo solo scarsissime informazioni, e non ci si poteva fidare neanche delle poche che avevamo. ad esempio, i punks venivano descritti come fascisti stupidi e violenti. io ero confuso: non mi sono mai vestito da punk ma mi piaceva quell’atteggiamento anarcoide, e soprattutto mi piacevano i testi delle loro canzoni. nel 1981 ho trascorso quattro settimane a londra e mi sono reso conto coi miei occhi di una realtà diversa: al ritorno ho dato vita con un gruppo di compagni a una fanzine. non c’era nessun giornale che parlasse della musica che a noi piaceva ascoltare, anzi non c’era proprio nessun giornale per gente come me e i miei amici, ragazzi emarginati e incazzati e frustrati. ricordo che abbiamo fatto una colletta per pagare la stampa del primo numero, abbiamo persino raccolto carta straccia e ferro vecchio. nel giornale c’erano tutte cose scritte e disegnate da noi, lo abbiamo chiamato "rockgarage" e lo abbiamo mandato avanti come fosse un’attività di volontariato. in breve siamo riusciti a raccogliere un sacco di soldi, e abbiamo avuto l’idea di stampare un disco con dentro della musica fatta da noi. tra il 1981 e il 1984 abbiamo stampato dischi e  cassette ed organizzato numerosi concerti, abbiamo preso contatti e fatto scambi con altri gruppi e collettivi di altre città, anche all’estero. un giorno però abbiamo avuto la cattiva idea di affidare tutto ad un distributore commerciale, dal quale abbiamo ricevuto solo bugie e nessun soldo, così siamo stati costretti a chiudere. ho imparato molto da quel grosso errore: ho deciso di continuare da solo. per conto mio, senza dover dipendere da nessuno. 

spesso, in paesi come l’italia (o in francia e in spagna, di certo non in austria) l’attività artistica e in particolare la musica si relazionano spesso con ambienti politicamente etichettabili come anarchici. questo secondo te avviene per motivazioni storiche? e qual è il tuo atteggiamento personale, una specie di politica della sinistra radicale però senza la burocrazia?

torno un momento ai discorsi che ti facevo prima, ai primi anni settanta. molti di quelli che mandavano avanti la radio libera si definivano anarchici. avevo già incontrato altri anarchici nel collettivo teatrale, ai concerti e nei miei primi viaggi: tutta gente che è sempre stata gentile con me, che mi ha trattato bene, una specie di sorelle e fratelli maggiori. avevo sentito parlare dei crass e nell’estate del 1979 un amico mi ha portato da londra una copia di "stations of the crass": sono rimasto impressionato da quell’enorme quantità di parole scritte sulla copertina del disco, così gli ho scritto una lettera, una lettera in cui ho riversato tutti i mei sogni e le mie speranze. non avevo davvero mai scritto a un gruppo musicale prima di allora: sai, vengono sempre fatte così tante promesse dai palchi dei concerti e dalle copertine dei dischi... ma stavolta era diverso: ho ricevuto una risposta, e non era una fotocopia o una circolare. voglio dire, era una lettera vera, scritta a mano. una lettera per me. un contatto diretto. lo sapevo: avrei potuto contare sempre sui miei vecchi compagni anarchici, ovunque fossero. sono tornato ancora a londra nel 1982, e ho conosciuto john loder dei southern studios e scott piering di rough trade, che mi hanno poi messo in contatto con penny rimbaud, gee vatcher e pete wright, un incontro illuminante. è stato proprio pete che mi ha spinto a ricominciare dopo "rockgarage", e per la brutta esperienza con la distribuzione commerciale ho deciso che avrei fatto di tutto per sopravvivere al di fuori di quei circuiti. posso farcela da solo, mi sono detto: posso dare via i miei dischi ai concerti, e per corrispondenza. nel 1984 ho curato e pubblicato da solo un libretto con le traduzioni dei testi dei crass, e poco dopo qualche cassetta con registrazioni di musicisti strani tipo annie anxiety e i death in june. in quell’anno ho cominciato a scrivere su "a/rivista anarchica“, un giornale anarcopacifista che esce regolarmente in italia dai primi anni settanta: la mia collaborazione dura tuttora, curo una rubrica regolare sulle produzioni musicali indipendenti. penso che non è che si diventa anarchici: per me è stata una cosa normale, spontanea, che sento da quando ero un ragazzino. non ho una formazione politica, la mia letteratura sono stati i testi delle canzoni. i miei genitori erano gente povera e di salute scarsa, ma mi hanno sempre incoraggiato e sostenuto, venivano spesso ai miei concerti e agli spettacoli del mio gruppo teatrale, mio papà ascoltava abitualmente i miei programmi alla radio quando era a casa dopo il turno di mattina in fabbrica. non penso di poter mettere in relazione la mia esperienza con quelle che ci sono state altrove, in senso politico intendo, anche a causa della lentezza delle comunicazioni di allora: io e i miei amici eravamo isolati, non c’erano dei modelli da imitare. essere un adolescente nei primi anni settanta in una famiglia povera e in un quartiere operaio mi ha permesso di sperimentare con la fantasia e i sogni, un’attività che ha costo zero.

come scegli gli artisti con cui lavori? c’è una specie di filo rosso che unisce le varie uscite di stella*nera? o è solo una questione di eterogeneità?

tra il 1984 ed oggi sono stato coinvolto in molti progetti e collaborazioni. i musicisti li coinvolgo con un accordo equo-solidale: di solito producono da soli le loro registrazioni, hanno in cambio un certo quantitativo di copie gratuite del loro cd, se vogliono possono poi acquistarne altre a prezzo di costo. non ho mai obbligato nessuno a firmare un contratto, né mi è stato mai chiesto di farlo. i musicisti con cui collaboro sanno bene e da subito che stella*nera sostiene esplicitamente la stampa anarchica. c’è un altro punto che viene chiarito da subito: io non voglio sfruttare nessuno. non mi interessa guadagnare un soldo da questa attività: stella*nera è il mio impegno politico, non la mia etichetta discografica. quando ho organizzato delle iniziative a sostegno di "a/rivista anarchica", ho sparso lavoce e chiesto aiuto a molta gente: certo ho raccolto tanti "no grazie", ma anche solidiarietà e adesioni di altrettanti musicisti, spesso non anarchici. ho raccolto contributi di gente come andré duchesne, david moss, eugene chadbourne, i walkabouts, i kalahari surfers, peeni waali, tony coe, linton kwesi johnson, lady june, jello biafra, lawrence ferlinghetti… persino judith malina del living theatre ha letto un testo. alcune delle uscite più recenti sono state realizzate in collaborazione con "aparte", una rivista anarchica d’arte. due volte ho collaborato con il "csc" di schio, un collettivo indipendente vicentino che sostiene la musica e l’arte: credo che non ci siano molti anarchici al "csc", eppure abbiamo collaborato attivamente. ci sono musicisti non anarchici con cui amo collaborare e che hanno acconsentito a pubblicare con me i propri lavori: non è un progetto politico che ci unisce, ma un’amicizia profonda. ci conosciamo da tanto tempo e ci piace stare insieme, ci prendiamo cura l’uno dell’altro, facciamo fatica a stare lontani. voglio dire che sono persone care a cui tengo molto, persone che sono state vicinissime a me e alla mia famiglia nei momenti più difficili.

ti caratterizza una grafica semplice ma allo stesso tempo assai espressiva. pubblichi spesso assieme ai cd dei libretti: è tutto lavoro tuo, o da chi ti fai aiutare?

non ho un metodo fisso per progettare le confezioni dei cd di stella*nera: mi piace avere qualche spunto dai musicisti, ad esempio i detriti mi hanno dato una foto che parla forte e chiaro. i musicisti del gruppo vivono nelle vicinanze della diga del vajont, dove nel 1963 è franato il fianco di una montagna nel bacino artificiale formato dalla diga, un’inondazione che ha causato duemila morti in nome del progresso. la musica dei detriti è risultato diretto del loro isolamento, vivono in una zona poverissima per buona parte abbandonata dai suoi abitanti. a volte il disegno di copertina viene commissionato a un grafico, com’è stato fatto per il cd dei franti con la copertina disegnata da paper resistance, quella col bambino in prigione o col sasso in mano, o per il cd della pangolin orchestra coi disegni di gi gasparin elaborati da andrea caprara. per la copertina di "non classificato" dei franti ho usato un disegno tratto da un giornale francese che ho trovato una volta in un cestino della spazzatura in stazione, altre volte ho chiesto l’autorizzazione a utilizzare un disegno di un artista conosciuto, come andrea pazienza ed eric drooker. quando mi metto a lavorare a una copertina mi ripeto: sii onesto, non raccontare bugie a nessuno. sto lavorando adesso al libretto e alla confezione del cd che alessandro monti ha realizzato con kevin hewick, un cantautore inglese che magari ricorderete nello stesso giro dei joy division. hanno scritto alcune canzoni ispirate a tutti quegli operai di marghera morti per le scarse misure di sicurezza negli stabilimenti chimici. mio padre era tra questi, lui e i suoi compagni hanno maneggiato per anni sostanze chimiche nocive senza altra precauzione che una confezione di latte da mezzo litro.

qual’è la situazione economica di un’etichetta indipendente che i occupa di musica sperimentale e politica in italia, nella tua zona in particolare? intendo, ci sono state possibilità diverse e migliori nel passato? o sei pieno di soldi e l’aspetto economico non ti preoccupa?

in qualche modo sono figlio del punk anarcopacifista e della controcultura hippie, secondo cui si riesce a fare da soli se si hanno creatività e fantasia. potrei citare un vecchio volantino dei crass: l’arte e la creatività sono le nostre armi più potenti. io ci credo. dico subito che stella*nera non è il mio lavoro: faccio il tecnico da quasi trent’anni per una grossa società di telecomunicazioni, sono sposato e padre e sono stato fortunato al punto da finire di pagare il mutuo per la nostra casa tre anni fa. posso dedicare a stella*nera il tempo che mi resta libero dagli impegni di lavoro e di famiglia, si può vedere facilmente che riesco a pubblicare soltanto un paio di nuovi titoli all’anno, ma questo è anche perché mi piace lavorare lentamente, mi piace spendere tempo per le cose che faccio. alla base di tutto, sottolineo il fatto che io non vendo cd: io raccolgo dei fondi per un giornale anarcopacifista, un giornale aperto al confronto e alla collaborazione anche a non-anarchici e che è apprezzato proprio per questa apertura mentale. oggi la tecnologia costa poco, chiunque può permettersi di stampare 500 cd, ma il problema non sta qui: il problema è cosa metterci dentro a quei cd. per fare della buona musica non servono grosse cifre: servono fantasia, amore, dedizione. siamo sempre lì: bisogna avere qualcosa di apprezzabile da dire, bisogna riuscire a far parlare direttamente il cuore. questa è la mia esperienza, i soldi non sono la cosa più importante: spedisco abitualmente cd e giornali a persone che stanno in carcere e non possono pagarmi, come pure ricevo richieste di gente che non può spendere 10 euro per un cd e me ne manda 5. una volta a una festa mi è stato chiesto di barattare un cd con un barattolo di marmellata fatta in casa, certo che ho accettato! alcuni cd di stella*nera sono disponibili in cambio di un’offerta libera: è un messaggio rivolto a quelli che sanno la differenza tra un’offerta libera e un’elemosina. ad "a/rivista anarchica" giungono spesso delle piccole sottoscrizioni, le spese di stella*nera sono minime e si recuperano velocemente. alcuni titoli hanno venduto molto bene, sono stati ristampati più volte. comunque, il discorso che ci tengo a fare è che fondamentalmente non mi interessa vendere cd: voglio scrivere dei messaggi che ispirino una reazione, che facciano pensare, voglio che queste musiche siano fonte di ispirazione e di ragionamento.

un’ultima domanda: c’è un lavoro che preferisci tra quelli che hai pubblicato? se c’è, per quale ragione lo preferisci agli altri?

ho amato e amo ancora ciascuno dei lavori in cui sono stato coinvolto, dello stesso amore che provo per le prossime uscite. nel maggio del 1984 ero presente a un concerto a nottingham, in inghilterra, con annie anxiety, d&v, flux of pink indians e crass. mi è stato permesso di registrare in diretta dal mixer e di pubblicare le registrazioni: allora avevo fatto tre cassette, ora sto per pubblicarle in un cd doppio, dovrei farcela entro la fine dell’anno. le registrazioni sono state restaurate e rimasterizzate in digitale da paul harding, un amico di pete wright. tra poco vorrei anche pubblicare in un doppio cd "f/ear this!", una raccolta a sostegno della "a/rivista anarchica" che avevo curato e pubblicato su vinile nel 1986. ci sono contributi di nurse with wound, embryo, annie anxiety, doctor nerve, limpe fuchs e molti altri. vittore baroni aveva curato un bel libretto. sono stati questi i miei primi passi da solo dopo "rockgarage", e per me sono state esperienze speciali.

 

[ritorna alla pagina principale / back to main page]