Cantiere biografico
degli Anarchici IN Svizzera








ultimo aggiornamento: 17/09/2024 - 18:48

FILTRI:  Solo Donne  Solo di passaggio  Solo collaboratori dall'estero  Solo non anarchici  Solo non identificati  ultime modifiche 
Cantoni:
 AI AR AG BL BS BE FR GE JU GL GR LU NE
 NW OW SG SH SO SZ TI TG UR VS VD ZG ZH
inverti selezione cantoni     vedi sigle

AI Appenzello interno
AR Appenzello esterno
AG Argovia
BL Basilea campagna
BS Basilea città
BE Berna (anche città - capitale)
FR Friborgo (anche città)
GE Ginevra (anche città)
JU Giura
GL Glarona
GR Grigioni
LU Lucerna (anche città)
NE Neuchâtel (anche città)
NW Nidwaldo
OW Obwaldo
SG San Gallo (anche città)
SH Sciaffusa (anche città)
SO Soletta (anche città)
SZ Svitto (anche città)
TI Ticino
TG Turgovia
UR Uri
VS Vallese
VD Vaud
ZG Zugo (anche città)
ZH Zurigo (anche città)
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutto       Crea un PDF 

MAJOCCHI (MAIOCCHI) Ernesto

Giornalista



Voghera 4.3.1860 da Pompeo e Teresa Lingua - Voghera 14.5.1907.

Collabora a La Riscossa, organo dell'Associazione anticlericale di Tortona, corrispondente da Voghera del foglio moderato milanese L'Italia. Nei primi anni Novanta collabora con L'Italia del popolo, il quotidiano "repubblicano-federalista". Aderisce al Partito dei lavoratori italiani e fonda nel 1892 con A. De Ferrari il settimanale La Sentinella di Voghera, con indirizzo schiettamente socialista. Destinato al domicilio coatto per aver lanciato una sottoscrizione in favore della Lega italiana per la difesa della libertà, espatria clandestinamente in Svizzera.

Residente a Lugano TI dal 1894, entrò in contatto con la comunità dei proscritti italiani, anarchici e socialisti, e diventa redattore di successo de L'Idea Moderna, organo liberal-radicale.
Espulso dalla Svizzera con decreto federale del 15.2.1895 con gli anarchici Losi, Pacini, Boffa e Bianchi Santino "per aver abusato del soggiorno in Svizzera per propaganda anarchica e partecipato all'elaborazione di stampati anarchici, poi introdotti clandestinamente in Italia" (il mese precedente erano stati espulsi Gori e compagni...) è costretto a lasciare il Ticino il 28 aprile 1895.
Continuerà a collaborare saltuariamente a L'Idea Moderna, firmando i suoi articoli con il simbolico pseudonimo di "L'Ebreo Errante"

Si trasferisce in Belgio ma poco dopo viene espulso. Ritornato a Voghera dà vita al settimanale L'Uomo che ride (4'000 copie nel 1907). Prenderà parte per la "vecchia guardia" socialista di Turati e Bissolati, biasimando "le guasconate rivoluzionarie" dei "socialistissimi" come A. Labriola. Tuttavia in seguito dichiarò la sua immutata e profonda "fede nel socialismo, ma non nei socialisti", trovando conforto nell'affetto dei militanti più giovani e di alcuni amici, tra i quali Pellizza (la riproduzione del quadro "Il quarto stato" fu il dono che Majocchi riservò agli abbonati de L'Uomo che ride per l'anno 1906).
Nel 1903 allo scopo di raccogliere sovvenzioni per le operaie della tessitura Bertollo in sciopero, fece circolare, in forma di cartolina, il testo dell' "Inno alle filatrici", da lui redatto nel 1899, che divenne uno dei canti socialisti più popolari nel Norditalia.
Muore suicida.

[Per altre notizie vedi Dizionario biografico - Treccani]


FONTI:

GB / Decreto del Consiglio federale del 15 febbraio 1895 / Dizionario Biografico - Treccani - in rete / Maurizio Binaghi, "Addio, Lugano bella", 2002 Bellinzona




CRONOLOGIA: