Biografie-Baustelle
von Anarchisten IN der Schweiz








letzte Bearbeitung 29/04/2025 - 18:53

FILTER:  Nur Frauen  Nur auf Durchreise  Nur Mitarbeiter Ausland  Nur Anarchisten  Letzte Aenderungen  Letzte Änderungen 
Kantone:
 AI AR AG BL BS BE FR GE JU GL GR LU NE
 NW OW SG SH SO SZ TI TG UR VS VD ZG ZH
Kantonswahl umkehren     Abkürzungen anzeigen

AI Appenzell Interrhoden
AR Appenzell Ausserrhoden
AG Aargau
BL Basel-Landschaft
BS Basel-Stadt
BE Bern (Kanton und Stadt - Hauptstadt)
FR Freiburg (Kanton und Stadt)
GE Genf (Kanton und Stadt)
JU Jura
GL Glarus
GR Graubünden
LU Luzern (Kanton und Stadt)
NE Neuenburg (Kanton und Stadt)
NW Nidwalden
OW Obwalden
SG St. Gallen (Kanton und Stadt)
SH Schaffhausen (Kanton und Stadt)
SO Solothurn (Kanton und Stadt)
SZ Schwyz (Kanton und Stadt)
TI Tessin
TG Thurgau
UR Uri
VS Wallis
VD Wadt
ZG Zug (Kanton und Stadt)
ZH Zürich (Kanton und Stadt)
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z alles       PDF erstellen 

MAINETTI Luigi

Commerciante in pellami



Mandello del Lario (CO) 13.1.1896 da Andrea e Isabella Fasoli -

Socialista.

Profugo, antifascista, residente a Bellinzona TI dal gennaio 1927.

Nel 1934 partecipa a scontri con fascisti a Bellinzona insieme a Lugli e Italo Fatutti*...(?).

Nel 1934  accusato di essere in possesso di un passaporto falso e con questo ritornato clandestinamente in Italia e in Francia nel 1927, "venne spedito ben lontano dal Ticino e dalla sua famiglia [vedovo, padre di 2 figli], a Liestal, nella prigione di Basilea campagna..." (Risv. 3.8.1935), poi tradotto a Witzwil, penitenziario agricolo. Infatti era stato espulso dalla Svizzera, "e impossibilitato ad eseguire l'ordine perché respinto dalle frontiere di Francia, di Germania e di Austria..." (Libera Stampa, vedi).
Liberato, viene arrestato nel giugno 1936 a Bellinzona per una delazione, poi liberato. Ma nel marzo 1937 riaccusato per il passaporto falso, dove l'accusa chiede una condanna di 2 anni di detenzione e raccomanda l'espulsione. Tutto questo nel clima dei "passaporti falsi" [vedi Varesi, Peretti...]. Da qui la grande difesa nei suoi confronti del quotidiano socialista Libera Stampa. Il tribunale infine decide che vi è ... prescrizione!

Rimane a Bellinzona. Nel 1943 appare come Segretario cantonale delle Colonie proletarie italiane del Canton Ticino.


FONTI:

GB / Risv. 3.8.1935 / Libera Stampa 26.3.1934 / 19.6, 22.6,27.6,28.6,10.7,11.7,13.7,15.7,17.7,18.7,23.7,31.7.1935 / 12.6.1936 / 3.3, 9.3,10.3,11.3,15.3.1937 / 27.1.1945 /




CHRONOLOGIE: