Cantiere biografico
degli Anarchici IN Svizzera








ultimo aggiornamento: 15/09/2024 - 10:33

FILTRI:  Solo Donne  Solo di passaggio  Solo collaboratori dall'estero  Solo non anarchici  Solo non identificati  ultime modifiche 
Cantoni:
 AI AR AG BL BS BE FR GE JU GL GR LU NE
 NW OW SG SH SO SZ TI TG UR VS VD ZG ZH
inverti selezione cantoni     vedi sigle

AI Appenzello interno
AR Appenzello esterno
AG Argovia
BL Basilea campagna
BS Basilea città
BE Berna (anche città - capitale)
FR Friborgo (anche città)
GE Ginevra (anche città)
JU Giura
GL Glarona
GR Grigioni
LU Lucerna (anche città)
NE Neuchâtel (anche città)
NW Nidwaldo
OW Obwaldo
SG San Gallo (anche città)
SH Sciaffusa (anche città)
SO Soletta (anche città)
SZ Svitto (anche città)
TI Ticino
TG Turgovia
UR Uri
VS Vallese
VD Vaud
ZG Zugo (anche città)
ZH Zurigo (anche città)
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutto       Crea un PDF 

MALATESTA Errico

Elettricista






Santa Capua a Vetere 4.12.1853 da Federico e Lazzarina Rastoin - Roma 22.7.1932.

Solo riguardante la Svizzera (vedi bio in DBAI)

Nell'agosto 1872 insieme con Andrea Costa, Carlo Cafiero, Tino Zanardelli, Celso Ceretti e Saverio Friscia è tra i fondatori della Federazione italiana dell'AIL, organismo che nasce in netta contrapposizione al Consiglio generale di Londra di ispirazione marxista.

Arriva a Zurigo ZH il 5 settembre 1872 e conosce Bakunin. Partecipa al Congresso dell'Internazionale di St. Iimier BE del settembre 1872, dove vengono gettate le basi fondamentali dell'ideologia anarchica che proclama la lotta simultanea contro il capitalismo e lo stato. Nel 1875 visita Bakunin a Lugano.
Poco dopo i suoi tentativi di partire in Erzegovina per riunirsi ai rivoluzionari serbi ribellati al potere ottomano, è delegato della Federazione italiana al Congresso dell'Internazionale antiautoritaria di Berna nel 26-29 ottobre 1876, dove tra l'altro dichiara: "L'Internazionale, per noi Italiani, non deve essere un'associazione esclusivamente operaia; lo scopo della rivoluzione sociale, in effetti, non è solo l'emancipazione della classe operaia, ma l'emancipazione dell'intera umanità; e l'Internazionale, esercito della rivoluzione, deve raggruppare sotto la sua bandiera tutti i rivoluzionari, senza distinzione di classe..." (Guillaume).

Nell'aprile del 1877 lo ritroviamo tra i principali protagonisti della banda del Matese...

Per alcuni mesi a Ginevra GE agli inizi del 1879, dove coadiuva Kropotkin nell'uscita dei primi numeri de Le Révolté, e frequenta l'ambiente dei fuorusciti italiani, tra cui Vito Solieri, Luigi Mercatalli, Sebastiano Casadio, Francesco Ginnasi e Alfonso Danesi che pubblicano un volantino "Ad Umberto Re d'Italia nel giorno della sua nascita", elogio a Passannante,  che minacciava l'ordine sociale e il re Umberto nel caso che Passanannante fosse giustiziato, che provocherà un decreto di espulsione dalla Svizzera (decreto federale 29.4.1879). Ma probabilmente non si trovava già più in Svizzera...
Tuttavia, proprio per questo motivo verrà arrestato a Lugano il 21 febbraio 1881, ed espulso dopo 2 settimane alla frontiera da Basilea con l'Alsazia.
Rientra clandestinamente per il Congresso di Capolago TI nel gennaio 1891, cui partecipano circa 80 delegati italiani, tra cui Saverio Merlino, Pietro Gori, Luigi Galleani, Amilcare Cipriani, Romeo Mingozzi, Ettore Molinari, in cui si afferma la nascita del Partito socialista-anarchico-rivoluzionario. La polizia non riesce ad individuarlo e non se la sente di intervenire con la forza nel corso delle sedute del Congresso! (vedi rapporto del Commissario Casella al Commissario federale).

Partito da Milano il 9 giugno, viene arrestato nella notte dell'11-12 giugno 1891 a Lugano (in casa dell'amico Isaia Pacini*) per infrazione al decreto di espulsione e condannato dal Tribunale del distretto di Lugano a 45 giorni di prigione e fr. 50.- di multa (difeso dall'avv. Antonio Battaglini - appariranno come testi Isaia Pacini*, Attilio Panizza*, Giuseppe Bianchi*). Benché l'Italia richieda l'estradizione, il Tribunale federale l'11.9.1891 rifiuta tale richiesta. Espulso, viene accompagnato a Basilea, poi per via Parigi, raggiunge Londra.

Ritorna in "continente" ?: effettivamente viene cercato invano in Ticino, a Lugano, nel 1914. "L'anarchico italiano ha passato la frontiera di Porlezza. Egli si era rasa la barba, vestiva elegantemente e il suo aspetto lo faceva sembrare un ricco signore in gita. Nella nostra città rimase solo poche ore", poi rientra a Londra (Gazzetta ticinese 23.6.1914)

Partecipa alla Settimana rossa nel 1914 ad Ancona, poi si rifugia nuovamente a Londra. Ritorna in Italia nel 1919, partecipa alla fondazione dell'Unione anarchica italiana, sostiene le occupazioni delle fabbriche, fonda il quotidiano Umanità Nova.

Sarà Giuseppe Bonaria* di Bellinzona che nel settembre 1922 farà da passatore dalle montagne a Malatesta - giunto clandestinamente in Svizzera, dapprima a Bellinzona in casa di Antonio Gagliardi, poi- con Peretti*, Vanza*, Gandini* ed altri, l'accompagnerà per il cinquantesimo dell'internazionale antiautoritaria a Saint Imier/Bienne e a questo proposito ecco una testimonianza di Nino Napolitano: "In occasione del primo cinquantesimo del Congresso di Saint-Imier [Giuseppe Bonaria] s'impegnò di andare a prelevare Errico Malatesta in Italia e di portarlo, attraverso la montagna, in Isvizzera, da dove Errico era stato due volte espulso. E Peppino Bonaria mantenne l'impegno. Lungo la marcia alpina una pattuaglia di guardie moveva loro incontro; la "guida" non si perdette di coraggio, anzi affrettò il passo per raggiungerla e mostrare ad essa un cofanetto di funghi velenosi per domandare se la qualità fosse raccomandabile, ed avutone parere contrario, buttò la provvista ringraziando gli esperti, e chiamato a sè Malatesta, che un po' distante si era piegato sulle ginocchia, proseguirono la marcia. Poche ore dopo i viaggiatori erano a Bellinzona, l'indomani proseguivano per Saint-Imier..."

In un momento delicato per il movimento anarchico, causato dal mito della Rivoluzione sovietica, questo Congresso riaffermerà, in particolare, i principi del patto di Saint-Imier del 1872, opponendosi al principio di autorità e in totale contrapposizione al socialismo autoritario. Inizialmente Malatesta sembra declinare l'invito a questo convegno, come da una lettera a Bertoni (14.5.1922): "Ma la difficoltà più grande, te lo dirò francamente, è la poca voglia che io ho. Essendo io forse l'unico superstite dei congressisti di St.-Imier ed il più vecchio (che gusto!) dei convenuti, finirei coll'essere oggetto di speciali attenzioni, e questo mi seccherebbe tanto, tanto..." e "suppongo che questa [la frontiera] bisognerà passarla di contrabbando, poiché non potrei avere un passaporto regolare" (lettera a Bertoni del 12.6.1922). Probabilmente a Saint-Imier "fu scoperto, ma ebbe tempo di prendere il largo, fors'anche perché la polizia aspettava rinforzi per arrestarlo" ("Pagine di lotta..."). Dopo un ultimo saluto ai compagni bellinzonesi, rientra a Roma da solo in treno...

Dopo Umanità Nova, fonda a Roma la  rivista Pensiero e Volontà, poi proibita dal fascismo.
Dal novembre 1926 condannato a vivere sotto stretta sorveglianza.

Vedi Bonaria* per altre info riguardanti la possibilità di fuggire in Svizzera...


FONTI:

GB // DBAI / Guillaume / "Errico Malatesta, Epistolario" a cura di R. Bertolucci, Carrara 1984 / Nota dei redattori in "E. Malatesta, Pagine di lotta quotidiana", Vol. II, Ed. il Risveglio Ginevra 1935 / G. Bottinelli, "Luigi Bertoni. La coerenza di un anarchico", Lugano 1997 / Rapporto del Commissario del governo ticinese per il distretto di Lugano, Casella, al Commissario federale A. Künzli, 7.01.1891 / Info di Davide Turcato su una testimonianza di Nino Napolitano, in Adunata dei refrattari, No 1 -1931 per il suo ingresso clandestino in CH aiutato da Bonaria nel 1922 / Max Nettlau in "Errico Malatesta", New York 1922 / Gazzetta ticinese 23.6.1914 /




CRONOLOGIA: