GINNASI (Conte?) Francesco 
 Medico 
 
 Imola 14.2.1859 da Giovanni e Giuseppina Cantua - Medicina 26.11.1943 
 
Studente in medicina a Napoli, conosce Malatesta, ed entra nel giro degli internazionalisti, stringendo rapporti con Emilio Covelli, Pietro Cesare Ceccarelli, Florindo Matteucci, ecc. Diventa amico di Cafiero e si stabilisce nella sua villa. Nel 1877 è tra gli organizzatori del moto di Benevento, unendosi alla Banda del Matese. 
Nel 1878 si reca a Milano e si stabilisce a Ginevra GE. L'anno successivo vi giunge Malatesta: i due convivono, frequentando attivamente l'ambiente dei rifugiati politici. Nel 1879 viene distribuito un manifesto inneggiante a Passannante e al suo gesto: Ginnasi e Malatesta, accusati dalle autorità di esserne i principali autori sono espulsi dalla Svizzera con decreto federale del 29.4.1879, insieme a Luigi Mercatalli di Alfonsine, Sebastiano Casadio (detto Cavina) di Faenza e agli imolesi Vito Solieri e Alfonso Danesi. 
Si rifugia a Parigi, poi a Cadice, Madrid, Siviglia, Marsiglia, Parigi, Bruxelles. Qui, grazie a Malatesta, conosce il socialista De Paepe che l'aiuta ad iscriversi all'Università. 
Nel 1881 viene spiccato nei suoi confronti un mandato d'arresto dall'Italia per renitenza alla leva. Si trasferisce a Londra, entra in rapporti con Kropotkin. Tramite questi si reca a New York, riuscendo ad iscriversi all'Università e laureandosi nel 1884 (specializzandosi come medico ostetrico) e si trasferisce poi a Saint Louis. Due anni dopo è a Londra, frequenta Merlino e Paolo Valera. Nel 1889 è ancora a New York. Rientra in Italia nel 1919 stabilendosi a Imola e Medicina. 
 FONTI: GB / DBAI / Réveil 3.4.1909, 14.8.1909, 6.11.1909 / 
 
 
  |