Pëtr A. Kropotkin
AGITE VOI STESSI
Scritti scelti rari e inediti
Copertina di Mario Castellani.
Indice del libro
L'anarchismo positivo di Kropotkin di Francesco Codello
Parte 1 - ARTICOLI
A1. La Comune
A2. Cosa significa la rivoluzione
A3. Agite voi stessi
A4. L'azione locale
A5. L'inevitabile anarchia
A6. La morale anarchica
A7. La perennità della società dopo la rivoluzione
A8. Il socialismo municipale
A9. Il concetto positivo della rivoluzione
A10. Perché non una Città Co-operativa? Un suggerimento per i disoccupati
A11. La Rivoluzione sarà collettivista?
A12. Il principio anarchico
A13. Anarchismo
A14. La federazione come mezzo d'azione
A15. Rivoluzione sociale e ricostruzione economica
Parte 2 - LETTERE
L1. Lettera a Max Nettlau
L2. Lettera a Paul Eltzbacher
L3. Prima lettera a Marie Goldsmith
L4. Lettera a Sergei P. Mel'gunov
L5. Seconda lettera a Marie Goldsmith
L6. Lettera aperta ai lavoratori occidentali
L7. Prima lettera a Sergei P. Tjurin
L8. Seconda lettera a Sergei P. Tjurin
L9. Terza lettera a Sergei P. Tjurin
L10. Quarta lettera a Sergei P. Tjurin
L11. Quinta lettera a Sergei P. Tjurin
L12. Sesta lettera a Sergei P. Tjurin
L13. Settima lettera a Sergei P. Tjurin
L14. Ottava lettera a Sergei P. Tjurin
L15. Prima lettera a Semen L'vovič Milner
L16. Seconda lettera a Semen L'vovič Milner
L17. Prima lettera a Aleksandr M. Atabekjan
L18. Lettera a Georg Brandes
L19. Lettera a Aleksandr I. Yužin-Sumbatov
L20. Prima lettera a Vladimir I. Lenin
L21. Seconda lettera a Aleksandr M. Atabekjan
L22. Lettera ai lavoratori dell'Europa occidentale
L23. Lettera ai cooperatori di Dmitrov
L24. Seconda lettera a Vladimir I. Lenin
L25. Ultima lettera (a P. de Reyger)
Kropotkin: breve profilo biografico
«Essa (L'anarchia) cerca il più completo sviluppo dell'individualità, unita al più alto sviluppo dell'associazione volontaria sotto tutti gli aspetti, a tutti i livelli possibili, per tutti gli scopi immaginabili: associazione sempre mutevole, che porta in se stessa gli elementi della sua durata e assume le forme che, in ogni momento, rispondono meglio alle molteplici aspirazioni di tutti. Una società, insomma, alla quale ripugnano le forme prestabilite e cristallizzate della legge, ma che cerca l'armonia nell'equilibrio, sempre mutevole e fuggitivo, tra le moltitudini di forze diverse e di influssi d'ogni genere, i quali seguono il loro corso e, proprio grazie alla libertà di manifestarsi apertamente e di controbilanciarsi, possono provocare le energie che gli sono favorevoli, quando vanno verso il progresso.»
Pëtr A. Kropotkin
(L'anarchie: sa philosophie, son idéal, Paris, 1896)
Luglio 2021
Back to the HomePage of La Baronata